quando vi è pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le conseguenze di esso o agevolare la commissione di altri reati
In tema di responsabilità dipendente da reato degli enti e persone giuridiche, per il sequestro preventivo dei beni di cui è obbligatoria la confisca, eventualmente anche for each equivalente, e quindi, secondo il disposto dell'artwork. 19 d.lg. n. 231 del 2001, dei beni che costituiscono prezzo e profitto del reato, non occorre la prova della sussistenza degli indizi di colpevolezza, né la loro gravità, né il "periculum" richiesto per il sequestro preventivo di cui all'art.
arrive si cancella un sequestro preventivo? Nell’ipotesi di verbale di sequestro non ancora convalidato, si potrà comunicare all’Autorità giudiziaria la mancata convalida del sequestro, dalla quale deriva la successiva cancellazione. Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi free of charge ad un Avvocato
E' la preesistenza della procedura fallimentare advert invertire diametralmente la prospettiva, traducendosi in un ostacolo che relega advertisement un ruolo del tutto secondario la natura rivestita dalla confisca cui è finalizzato il sequestro successivamente disposto dal giudice penale: l'indisponibilità dei beni in capo al fallito, posta a presidio degli interessi cui la procedura concorsuale è sottesa, che travalicano il profilo squisitamente privatistico dell'insolvenza del fallito nei confronti dei singoli creditori, stanti i riflessi pubblicistici correlati alla necessità che il tracollo dell'impresa, non si estenda a macchia di leopardo ai soggetti che con questa abbiano avuto rapporti e dunque, in ultima analisi, posti a tutela delle esigenze economiche della collettività implicanti certezza del diritto, non ne consente l'assoggettabilità al vincolo penale for every effetto del sequestro finalizzato alla confisca.
Sicchè i gravi indizi coincideranno con quegli elementi a carico, di natura logica o rappresentativa, anche indiretti, che sebbene non valgono di per sè a dimostrare oltre ogni dubbio l’attribuibilità dell’illecito all’ente con la certezza propria del giudizio di cognizione, tuttavia globalmente apprezzati nella loro consistenza e nella loro concatenazione logica, consentono di fondare, allo stato, una qualificata probabilità di colpevolezza.
e potrai consultare integralmente tutte le novita' normative e giurisprudenziali commentate dai più autorevoli esperti e accedere ai contenuti selezionati dalle riviste Wolters Kluwer
Il sequestro strumentale alla confisca previsto dall'art. 321, comma 2, c.p.p. costituisce figura specifica ed autonoma rispetto al sequestro preventivo regolato dal comma one dello stesso articolo, for each la cui legittimità non occorre necessariamente la presenza dei requisiti di applicabilità previsti for every il sequestro preventivo "tipico", essendo sufficiente il presupposto della confiscabilità, con la conseguenza che compito del giudice è quello di verificare che i beni rientrino nelle categorie delle cose oggettivamente suscettibili di confisca, tanto nell'ipotesi facoltativa che in quella obbligatoria. (Dichiara inammissibile, Trib. lib. Torino, 16/01/2014 )
L’esigenza cautelare richiesta dalla legge for every disporre il sequestro preventivo è ipotizzabile anche for every i reati for each i quali sia cessata la condotta o siano perfezionati gli elementi costitutivi, e questo non solo perché la commissione di un reato non esclude che la misura cautelare possa intervenire for each impedirne altri, ma anche perché vi sono conseguenze dello stesso reato che il sequestro è finalizzato advert evitare anche dopo la completa consumazione di esso. Cass. pen. sez. III 15 giugno 1998, n. 1254
Nella specie, l'ordinanza impugnata aveva escluso che il denaro fosse il prodotto, prezzo o profitto del reato oggetto di indagine, nella duplice condotta ravvisata di detenzione e coltivazione di stupefacente, e non aveva individuato altro collegamento pertinenziale rispetto a dette condotte, da ritenersi peraltro cessate col sequestro dello stupefacente; il Tribunale, nonostante ciò, aveva confermato la misura ritenendo sufficiente ravvisare il periculum in mora rispetto all'ipotizzato impiego di quel denaro for each una nuova attività criminosa di coltivazione di stupefacenti e, quindi, for every un altro reato della stessa specie di quelli for every cui si procedeva.
3. Il sequestro è immediatamente revocato a richiesta del pubblico ministero o dell’interessato quando risultano mancanti, anche for each fatti sopravvenuti, le condizioni di applicabilità previste dal comma 1. Nel corso delle indagini preliminari provvede il pubblico ministero con decreto motivato, che è notificato a coloro che hanno diritto di proporre impugnazione.
Supercondominio: quando il condomino può impugnare le delibere Divieto avvicinamento ai luoghi frequentati dalla p.o.: va applicato con l'allontanamento d’urgenza dalla casa familiare I decreti ministeriali in tema di usura sono atti normativi Lavoratore in malattia: legittimi gli accertamenti investigativi del datore online video Precompilata 2024, novità e scadenze: la guida on the web Mediazione telematica, le novità della piattaforma CNF Attacco al diritto di difesa: le posizioni di OCF e COA Milano Elezioni europee: arrive funzionano Codici e e book Altalex Gratuiti
È legittimo il sequestro preventivo, funzionale alla confisca facoltativa, di beni provento di attività illecita e appartenenti advertisement un’impresa dichiarata fallita, nei cui confronti sia instaurata la relativa procedura concorsuale, a condizione che il giudice, nell’esercizio del suo potere discrezionale, dia motivatamente conto della prevalenza delle ragioni sottese alla confisca rispetto a quelle attinenti alla tutela dei legittimi interessi dei creditori nella procedura fallimentare. (In ordine alle altre tipologie di sequestro la Corte ha precisato in motivazione che: a) il sequestro probatorio può legittimamente essere disposto su beni già appresi al fallimento e, se anteriore alla dichiarazione di fallimento, conserva la propria efficacia anche in seguito alla sopravvenuta apertura della procedura concorsuale, trattandosi di una misura strumentale alle esigenze processuali, che persegue il superiore interesse della ricerca della verità nel procedimento penale; b) il sequestro conservativo previsto dall’artwork. reato di molestie 316 c.p.p.in quanto strumentale e prodromico ad una esecuzione individuale nei confronti del debitore ex delicto, rientra, in caso di fallimento dell’obbligato, nell’area di operatività del divieto di cui all’art.
Il sequestro preventivo di cosa pertinente al reato è consentito anche nel caso di ipotesi criminosa già perfezionatasi, purché il pericolo della libera disponibilità della cosa stessa – che va accertato dal giudice con adeguata motivazione – presenti i requisiti della concretezza e dell’attualità e le conseguenze del reato, ulteriori rispetto alla sua consumazione, abbiano connotazione di antigiuridicità, consistano nel volontario aggravarsi o protrarsi dell’offesa al bene protetto che sia in rapporto di stretta connessione con la condotta penalmente illecita e possano essere definitivamente rimosse con l’accertamento irrevocabile del reato.
Il provvedimento di sequestro preventivo di beni ex art. 321, comma 2, finalizzato alla confisca di cui all’art. 240 cod. pen., deve contenere la concisa motivazione anche del periculum in mora da rapportare alle ragioni che rendono necessaria l’anticipazione dell’effetto ablativo della confisca prima della definizione del giudizio, salvo restando che, nelle ipotesi di sequestro delle cose la cui fabbricazione, uso, porto, detenzione o alienazione costituiscano reato, la motivazione può riguardare la sola appartenenza del bene al novero di quelli confiscabili ex lege (SU, 36959/2021)